Full 1
LFS ARCHITECTURE
PROGETTARE CON I COLORI

I colori rivestono un ruolo fondamentale nell'architettura scolastica, influenzando il comportamento, l'umore e le capacità cognitive degli studenti. Una scelta cromatica adeguata può trasformare gli ambienti scolastici in luoghi accoglienti, stimolanti e funzionali, capaci di supportare il processo educativo e migliorare il benessere di studenti e insegnanti.

2
LFS ARCHITECTURE
L'AMBIENTE A MISURA DI BAMBINO

Arredo Montessoriano

L’arredo montessoriano si basa sui principi del metodo educativo Montessori, che pone il bambino al centro del processo di apprendimento. L’ambiente scolastico non è visto come un semplice contenitore, ma come un vero e proprio strumento educativo. Gli arredi montessoriani sono progettati per favorire l’autonomia, la libertà di movimento e lo sviluppo naturale delle competenze del bambino.

3
LFS ARCHITECTURE
CENTRI DI CONOSCENZA E INNOVAZIONE

Biblioteche scolastiche

Le biblioteche scolastiche non sono più solo luoghi in cui conservare libri, ma veri e propri hub educativi che stimolano la curiosità, supportano l’apprendimento e promuovono la crescita culturale degli studenti. Con l’evoluzione delle tecnologie e dei metodi educativi, le biblioteche si stanno trasformando in spazi multifunzionali e inclusivi, dove la tradizione del libro cartaceo si integra con le risorse digitali.

4
LFS ARCHITECTURE
GLI SPAZI DEL FUTURO

La nuova frontiera degli spazi educativi

Gli spazi innovativi rappresentano una nuova frontiera nella progettazione architettonica, dove tecnologia, design e funzionalità si uniscono per creare ambienti che favoriscono la creatività, la collaborazione e l'apprendimento. Questi spazi, flessibili e adattabili, sono progettati per rispondere alle esigenze mutevoli delle scuole, promuovendo un approccio dinamico all’istruzione.

4
LFS ARCHITECTURE
PROGETTAZIONE
GRATUITA

Diamo forma alla tua scuola

LFS Group Architecture offre servizi di progettazione gratuiti nel settore scolastico, con l'obiettivo di supportare le istituzioni educative nella creazione di ambienti di apprendimento innovativi e funzionali. Questo impegno si riflette nella partecipazione a iniziative come il Piano Scuola 4.0, che mira alla trasformazione digitale delle scuole italiane, e nei progetti legati agli spazi e strumenti per le STEM, promossi dal Piano Nazionale Scuola Digitale.

previous arrow
next arrow

Progettare spazi che ispirano

L’architettura non è solo costruire edifici: è creare spazi che rispondano alle esigenze delle persone, che riflettano cultura, innovazione e sostenibilità. Attraverso il design, possiamo trasformare il modo in cui viviamo, lavoriamo e impariamo, con un impatto duraturo sulle comunità e sul mondo.

Il valore dell'architettura nella vita quotidiana

L’architettura svolge un ruolo fondamentale nel plasmare l’ambiente in cui viviamo. Ogni edificio, spazio pubblico o struttura è il risultato di un’attenta progettazione che considera l’estetica, ossia  la bellezza e il design che ispirano e valorizzano il territorio. La funzionalità, quindi spazi che rispondono alle esigenze quotidiane con efficienza. La sostenibilità, l’impegno verso materiali eco-compatibili e soluzioni energeticamente efficienti.

Materiali green e sostenibilità

LFS Architecture pone la sostenibilità al centro della progettazione scolastica, riconoscendo l’importanza di creare spazi che siano non solo funzionali, ma anche rispettosi dell’ambiente. L’uso di materiali green e soluzioni eco-sostenibili è una scelta strategica per migliorare il benessere degli studenti e promuovere valori fondamentali come la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ecologico.

Le finiture degli edifici, incluse pitture e vernici, sono scelte con la massima attenzione alla salute degli studenti. Pitture ecologiche a base d’acqua, prive di composti organici volatili (VOC), assicurano un ambiente interno salubre e sicuro, senza rinunciare a una vasta gamma di tonalità cromatiche che stimolano l’apprendimento e la creatività.

Illuminazione, insonorizzazione e qualità dell'aria

Creare ambienti sani e confortevoli

LFS Architecture si impegna a progettare spazi scolastici che non siano solo funzionali, ma anche in grado di garantire il massimo comfort psicofisico per studenti e docenti. Illuminazione, insonorizzazione e qualità dell’aria sono tre pilastri fondamentali della progettazione, con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento, ridurre lo stress e favorire il benessere di chi vive questi ambienti.

L’importanza del silenzio per la concentrazione

Il rumore è uno dei principali fattori di distrazione negli ambienti scolastici. Un’insonorizzazione efficace è fondamentale per creare spazi tranquilli, dove gli studenti possano concentrarsi senza interferenze. LFS Architecture utilizza materiali fonoassorbenti di alta qualità, come pannelli in fibra di legno, tessuti tecnici e schiume ecologiche, per ridurre il riverbero del suono all’interno delle aule. Pareti divisorie, soffitti e pavimenti sono progettati con strati multipli per bloccare i rumori provenienti dall’esterno o da altre aree della scuola.

Respirare bene per imparare meglio

La qualità dell’aria negli ambienti scolastici influisce direttamente sulla salute e sul rendimento degli studenti. Un’aria pulita riduce il rischio di allergie, malattie respiratorie e affaticamento mentale.LFS Architecture integra nei suoi progetti sistemi di ventilazione naturale e meccanica, che garantiscono un ricambio costante dell’aria, eliminando polveri, allergeni e agenti inquinanti. 

La nuova generazione di biblioteche scolastiche

Le biblioteche innovative non si limitano a ospitare libri, ma offrono una vasta gamma di risorse e funzionalità progettate per rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo. Questi spazi sono pensati per integrare la tecnologia, favorire la collaborazione e adattarsi a diversi stili di apprendimento. Le biblioteche moderne diventano il cuore pulsante delle scuole, dove gli studenti possono esplorare, creare e condividere conoscenza.

 

Tecnologia integrata

La progettazione di una biblioteca innovativa include strumenti tecnologici all’avanguardia. Schermi interattivi, postazioni multimediali, tablet e connessioni Wi-Fi di alta qualità sono elementi fondamentali per rendere la biblioteca un centro tecnologico per la ricerca e l’apprendimento. Inoltre, LFS Architecture prevede l’integrazione di piattaforme digitali per l’accesso a e-book, database online e risorse multimediali.

In una scuola primaria, la biblioteca è stata trasformata in un centro creativo, con angoli dedicati alla lettura, al gioco educativo e alle attività artistiche. Gli scaffali bassi e colorati rendono i libri facilmente accessibili per i bambini, mentre i materiali interattivi stimolano la curiosità e l’apprendimento attraverso il gioco.

L' AZIENDA

LFS GROUP

Grazie al know-how acquisito e alla voglia di crescere nasce LFS Group, con due rami d’azienda specializzati, ovvero il settore EDU e quello Office, entrambi i rami con figure specializzate e con esperienze nel settore.

Inoltre l’azienda acquisisce importati certificazioni come la ISO 9001, per la qualità aziendale, la ISO/IEC 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni e l’iscrizione all’ Albo Nazionale Gestori Ambientali per lo smaltimento dei RAEE.

I NOSTRI PARTNER

Hai bisogno di aiuto?

Siamo qui per aiutarti

Prenota ora il tuo sopralluogo gratuito


Il nostro ufficio tecnico ti ricontatterà subito per decidere quando effettuare il sopralluogo.